SCARICA LA GUIDA GRATUITA SU: COME PROTEGGERE I BAMBINI DALLE ZANZARE

Search
Close this search box.

Cosa mangiano le libellule (e perché dovresti saperlo)

Le libellule sono tra gli insetti più affascinanti e utili del nostro ecosistema. Con i loro colori brillanti e il volo rapido, non si limitano a stupire chi le osserva: svolgono un ruolo fondamentale nel controllo di altri insetti, molti dei quali fastidiosi per l’uomo. Ma cosa mangiano le libellule, esattamente? Scoprirlo aiuta a comprendere meglio la loro importanza e a valorizzare la presenza di questi predatori naturali.

Il ruolo ecologico delle libellule contro gli insetti fastidiosi

Quando pensiamo a una libellula, la immaginiamo mentre vola sopra stagni, fiumi o giardini. In realtà, dietro quella danza aerea si nasconde un compito ecologico di enorme valore: la riduzione della popolazione di insetti alati che spesso infastidiscono l’uomo.

Zanzare, moscerini e mosche rappresentano una parte importante della dieta delle libellule adulte. Grazie al loro appetito insaziabile, una singola libellula può mangiare centinaia di zanzare al giorno, contribuendo naturalmente a limitare la diffusione di insetti fastidiosi e potenzialmente pericolosi.

Larve di libellula: predatori subacquei affamati

Prima di spiccare il volo, le libellule trascorrono la maggior parte della loro vita come larve acquatiche. Le larve di libellula sono veri e propri predatori subacquei, capaci di divorare una grande varietà di piccole creature presenti negli ambienti d’acqua dolce.

Le abitudini alimentari delle larve di libellula comprendono:

  • pulci d’acqua
  • piccoli crostacei
  • larve di zanzara
  • insetti piccoli che vivono in acqua
  • perfino girini o pesciolini, quando diventano abbastanza grandi

Questa fase, che può durare mesi o addirittura anni, rende le larve di libellula un alleato silenzioso anche nel mantenere l’equilibrio degli ecosistemi acquatici.

Cosa mangiano le libellule alate adulte

Dopo la metamorfosi, le libellule adulte passano dall’ambiente acquatico a quello terrestre, e con il volo cambia anche la loro dieta. Qui la domanda ritorna: cosa mangiano le libellule adulte?

Principalmente si cibano di insetti alati, tra cui:

  • mosche
  • moscerini
  • api e vespe di piccole dimensioni
  • farfalline notturne
  • zanzare (la loro preda preferita)

Ma non si limitano a insetti piccoli: alcune specie di libellule adulte riescono a catturare insetti di maggiori dimensioni, sfruttando la loro velocità di volo e la precisione dei loro movimenti.

Come le libellule adulte
catturano le loro prede

A differenza di altri predatori, non inseguono casualmente le loro vittime: le libellule calcolano la traiettoria del volo degli insetti, anticipandone i movimenti con grande precisione.

Usano le zampe anteriori per bloccare la preda in volo: un metodo, questo, che le rende predatori estremamente efficienti, con un tasso di successo che può superare il 90%. Un dato impressionante se pensiamo al mondo animale, dove pochi predatori raggiungono una simile efficacia.

Cosa succede se una libellula non trova cibo?

Nonostante la loro abilità, le libellule adulte hanno un metabolismo molto veloce e necessitano di nutrirsi quotidianamente. Se non trovano insetti a sufficienza, possono indebolirsi rapidamente e ridurre la loro capacità di volo. In casi estremi, la mancanza di cibo può portare alla morte in pochi giorni.

Questo spiega perché la presenza di libellule in un’area sia spesso indice di un ecosistema sano e ricco di biodiversità: solo in ambienti equilibrati riescono a trovare tutte le prede di cui hanno bisogno.

Libellule: insetti alleati della biodiversità

Capire cosa mangiano le libellule significa quindi saper riconoscere il loro valore nella catena alimentare e nel nostro quotidiano. Come abbiamo visto, le larve di libellula tengono sotto controllo le popolazioni acquatiche di insetti, mentre le libellule adulte riducono la presenza di insetti alati fastidiosi – soprattutto zanzare.

Oltre a regalarci spettacoli naturali con i loro voli colorati, lavorano instancabilmente per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi. La prossima volta che ne vedrai una sfrecciare sopra l’acqua, ricordati che quella libellula è una piccola alleata per il tuo benessere.

Search
Close this search box.