SCARICA LA GUIDA GRATUITA SU: COME PROTEGGERE I BAMBINI DALLE ZANZARE

Search
Close this search box.

La malmignatta: il ragno dal veleno più pericoloso in Italia

Che ragno è la malmignatta?

La malmignatta, nota scientificamente come Latrodectus tredecimguttatus, è comunemente chiamata vedova nera mediterranea. È considerato uno dei ragni più velenosi in Italia, insieme al ragno violino (Loxosceles rufescens), e la sua presenza è documentata in diverse regioni tra cui Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Caratteristiche distintive e habitat

La malmignatta si distingue per il corpo nero ornato da tredici macchie rosse sull’addome: un esempio di aposematismo, una strategia di difesa che avverte i predatori della sua pericolosità. Le femmine possono raggiungere una dimensione corporea di 15 mm.

Si tratta di una specie che predilige ambienti aridi e pietrosi, come zone di macchia mediterranea bassa, sassi e muretti a secco. Raramente si avvicina alle abitazioni umane. Preferisce, infatti, i luoghi poco frequentati.

Il veleno della malmignatta e i suoi effetti

Il veleno della malmignatta è una potente neurotossina che può causare una serie di sintomi noti come latrodectismo. Tra questi sintomi si includono sudorazione, nausea, vomito, febbre, cefalea e forti crampi addominali. Nei casi più gravi, possono verificarsi perdita di coscienza e, raramente, anche la morte.

I bambini, gli anziani e le persone con condizioni di salute compromesse sono particolarmente a rischio. Nei soggetti allergici, il morso può provocare anche uno shock anafilattico.

Confronto tra la malmignatta e la vedova nera americana

Nonostante la malmignatta sia spesso paragonata alla vedova nera americana (Latrodectus mactans), esistono differenze significative tra le due specie. La vedova nera americana presenta una macchia rossa a forma di clessidra sull’addome inferiore, mentre la malmignatta ha tredici macchie rosse sul dorso.

Il veleno della vedova nera americana è considerato più potente e il suo morso può essere più letale. La malmignatta rimane in ogni caso pericolosa e richiede le dovute attenzioni.

Sintomi del morso di malmignatta

In caso di morso di malmignatta, è importante lavare subito la ferita, applicare ghiaccio, evitare di incidere la pelle e recarsi subito al pronto soccorso.

Sintomi Locali

  • Dolore intenso
  • Arrossamento e gonfiore
  • Sensazione di bruciore
  • Rigidità muscolare

Sintomi sistemici

  • Crampi muscolari e dolori addominali
  • Sudorazione eccessiva
  • Tremori e spasmi
  • Tachicardia e ipertensione
  • Nausea, vomito, vertigini
  • Mal di testa e stanchezza
  • Difficoltà respiratorie

Possibili complicanze

  • Shock anafilattico (gonfiore, difficoltà respiratoria, perdita di coscienza)
  • Insufficienza respiratoria (nei casi più gravi)

Prevenzione e trattamento in caso di morso di ragni velenosi

Per prevenire morsi di qualsiasi tipo di ragno è consigliabile indossare indumenti protettivi durante attività in zone a rischio, come guanti e calzature adeguate. In caso di morso di ragni velenosi è fondamentale recarsi immediatamente al pronto soccorso più vicino.

Il trattamento può includere la somministrazione di un antidoto specifico, analgesici per il dolore e, se necessario, anche di supporto respiratorio. L’applicazione di impacchi di ghiaccio sulla zona colpita può aiutare a ridurre dolore e gonfiore in attesa dei soccorsi.

Le soluzioni Zig Zag

New!

Contro insetti volanti e striscianti. Con principio attivo NON neurotossico per animali domestici. Può essere usato per ambienti e tessuti, cucce etc...

Search
Close this search box.