SCARICA LA GUIDA GRATUITA SU: COME PROTEGGERE I BAMBINI DALLE ZANZARE

Search
Close this search box.

Zanzariere per finestre e spray anti-zanzare:
come usarli per una massima protezione

Le zanzariere per finestre rappresentano una barriera fisica efficace contro l’ingresso di zanzare, mosche e altri insetti nelle nostre abitazioni. Oltre a garantire una protezione costante, permettono una ventilazione naturale degli ambienti.

Chi ha inventato le zanzariere per le finestre?

Le zanzariere sono nate come soluzione contro gli insetti nei climi caldi e umidi, ma la loro invenzione moderna si deve a Phineas W. Baldwin, che nel 1861 brevettò la prima rete metallica per finestre negli Stati Uniti.

In quel periodo, con la diffusione delle case in legno e l’urbanizzazione crescente, la presenza di insetti nelle abitazioni era un problema comune, soprattutto per la salute pubblica, a causa delle malattie trasmesse dalle zanzare, come la malaria e la febbre gialla.

Nella seconda metà dell’800, la società americana stava vivendo la rivoluzione industriale, con un aumento della produzione di beni domestici e l’introduzione di nuove tecnologie nei materiali da costruzione. Le zanzariere divennero rapidamente un elemento essenziale nelle case borghesi, migliorando il comfort domestico e riducendo la dipendenza da rimedi naturali o rudimentali, come candele di citronella o tende pesanti.

In breve tempo l’uso delle zanzariere si è diffuso in tutto il mondo, per poi evolversi nei materiali e nei modelli adatti alle odierne esigenze abitative.

Tipi di zanzariere per finestre

  • Zanzariere plissettate: caratterizzate da un design a fisarmonica, offrono praticità e un’estetica moderna. La guida inferiore ultra-sottile elimina i rischi di inciampo, rendendole sicure per tutti, inclusi bambini e anziani.
  • Zanzariere a rullo: dotate di un sistema avvolgibile, sono facili da utilizzare e occupano poco spazio quando non in uso. Sono tra le più diffuse grazie alla loro praticità e adattabilità a diverse tipologie di finestre.
  • Zanzariere magnetiche: facili da installare, si fissano alle finestre tramite fasce adesive magnetiche. Sono una soluzione economica e pratica, ideale per chi cerca un’installazione fai-da-te.
  • Zanzariere a battente: ideali per porte-finestre che danno su terrazze o balconi, si aprono come una porta tradizionale e sono particolarmente robuste e durature.

Per una protezione ottimale contro le zanzare, in ogni caso, è consigliabile combinare l’uso delle zanzariere con repellenti topici. Una strategia integrata riduce infatti il rischio di punture, soprattutto in zone ad alta densità di insetti.

Repellenti antizanzare: quali scegliere e come funzionano

I repellenti antizanzare si dividono in sintetici (come DEET, Icaridina e IR3535) e naturali (a base di oli essenziali). La scelta dipende da durata della protezione, sensibilità della pelle e ambiente d’uso. Il loro utilizzo corretto garantisce una protezione efficace e sicura.

  • DEET: sviluppato dall’esercito USA, è tra i più efficaci, ma può irritare la pelle se usato in alte concentrazioni. Non serve aumentare la dose, basta riapplicarlo secondo le istruzioni.
  • Icaridina: alternativa moderna al DEET, altrettanto efficace e con minore odore.
  • Repellenti naturali: a base di oli essenziali (es: Citrodiol), efficaci ma meno duraturi in ambienti infestati.
  • IR3535: ideale come antizanzare per neonati, protegge senza ungere né irritare, con un’efficacia fino a 8 ore.

L’efficacia dei repellenti

L’efficacia dei repellenti dipende anche dalla corretta applicazione.

Di seguito ecco alcuni consigli per un utilizzo appropriato:

  • Applicazione sulla pelle: spruzzare il prodotto sulle aree di pelle esposte, evitando ferite o zone irritate. Non applicare sotto i vestiti.
  • Applicazione sul viso: non spruzzare direttamente sul viso. Applicare prima il prodotto sulle mani e poi distribuirlo su guance e fronte, evitando occhi e bocca.
  • Frequenza di utilizzo: seguire le indicazioni del produttore, soprattutto dopo aver sudato a seguito di un contatto con l’acqua.

Uso su bambini: i bambini non dovrebbero applicare da soli il repellente. Un adulto dovrebbe spruzzare il prodotto sulle proprie mani e poi applicarlo sul bambino, così da evitare le mani del piccolo e prevenire il contatto con occhi e bocca.

La linea Zig Zag Insetti-via Baby Junior e Pelli Sensibili​

Repellente cutaneo delicato sulla pelle e efficace contro zanzare e zecche di tutti i tipi.Autorizzato dal Ministero della Salute anche per Neonati.

Ulteriori proposte ZIGZAG per vivere all'aria aperta senza zanzare

Confezione risparmio 200 ml. Repellente inodore contro zanzare, zanzare tigre, zecche, tafani, pulci e pappataci.

Search
Close this search box.