Ragni
I ragni si riconoscono per il corpo suddiviso in due parti, la prima con 8 zampe, la bocca con le strutture atte a mordere e la seconda senza zampe. In natura esistono parecchie centinaia di specie diverse di ragni, ma poche vivono nelle abitazioni.
Il loro habitat
Le specie comuni nelle abitazioni sono inoffensive, come Pholcus phalangioides, il ragno ballerino, che oscilla rapidamente sulla ragnatela quando è disturbato. In garage, cantine e magazzini di tutta Italia, è comune Tegenaria parietina, il ragno che produce le ragnatele che si ricoprono di polvere, tipiche di quegli ambienti.