SCARICA LA GUIDA GRATUITA PER LIBERARE LA TUA CASA DAGLI INSETTI!

Search
Close this search box.

I gruppi sanguigni preferiti dalle zanzare

Gruppi sanguigni e zanzare: un binomio che spiega perché alcune persone vengono punte più di altre. Le zanzare, infatti, non attaccano in modo casuale, ma scelgono le loro vittime in base a diversi fattori, tra cui il gruppo sanguigno.
Durante le stagioni calde, questi insetti ronzanti diventano spesso un fastidio costante, e chi possiede determinate caratteristiche può diventare un bersaglio privilegiato.

La preferenza delle zanzare per determinati gruppi sanguigni

Studi scientifici hanno evidenziato che le zanzare mostrano una predilezione per le persone con gruppo sanguigno 0. Uno studio condotto nel 2004 ha rivelato che alcune specie di zanzare, tra cui Anopheles gambiae (principale vettore della malaria) e Aedes albopictus (nota come zanzara tigre), mostrano una chiara preferenza per le persone con gruppo sanguigno 0. A parità di condizioni, questi individui vengono punti quasi il doppio delle volte rispetto a quelli con gruppo sanguigno A (83,3% contro 46,5%). Il gruppo sanguigno B, invece, registra un livello di attrattività intermedio tra i due.

Circa l’85% della popolazione umana emette segnali chimici attraverso la pelle che rivelano il proprio gruppo sanguigno. Le zanzare risultano maggiormente attratte da queste persone rispetto a coloro che non producono tali segnali, indipendentemente dal gruppo sanguigno di appartenenza.

Classificazione dei gruppi sanguigni

Secondo il sistema di classificazione AB0, esistono quattro gruppi sanguigni principali: A, B, AB e 0.

Oltre al sistema AB0, il sangue viene ulteriormente classificato in base al fattore Rh (positivo o negativo), determinato dalla presenza o meno dell’antigene Rh D. Questo significa che ogni individuo può appartenere a una delle seguenti otto combinazioni:

  • A+ / A-
  • B+ / B-
  • 0+ / 0-
  • AB+ / AB-

Questa variabilità gioca un ruolo fondamentale anche nell’attrattività delle zanzare che, come abbiamo visto, tendono a preferire alcuni gruppi sanguigni rispetto ad altri.

Altri fattori che aumentano la possibilità di punture di zanzara

Oltre al gruppo sanguigno, esistono altri elementi che possono rendere un individuo più suscettibile alle punture di zanzara:

Produzione di anidride carbonica

Le zanzare sono attratte dall’anidride carbonica emessa durante la respirazione. Individui che producono maggiori quantità di CO₂, come le persone in sovrappeso o le donne in gravidanza, tendono quindi ad attirare più zanzare. Scopri di più sugli spray zanzare sicuri per donne in gravidanza…

Sudorazione e temperatura corporea

L’odore del sudore, insieme alla presenza di acido lattico, acido urico e ammoniaca, attira le zanzare. Chi pratica attività fisica intensa o ha una temperatura corporea elevata è quindi più predisposto alle punture.

Consumo di alcol

Il consumo di bevande alcoliche, in particolare la birra, aumenta l’attrattività per le zanzare. Dopo aver bevuto una lattina da 33 cl, per esempio, durante una serata all’aperto, le probabilità di essere punti aumentano significativamente.

Il ciclo di vita di una zanzara

Per comprendere appieno come prevenire le punture, è utile conoscere il ciclo di vita delle zanzare. Attraversano quattro stadi: uovo, larva, pupa e adulto. Le uova vengono deposte in ambienti umidi o con acqua stagnante; da esse nascono le larve, che si trasformano in pupe prima di diventare zanzare adulte.

Il tempo necessario per completare questo ciclo varia in base alle condizioni ambientali, ma in estate può richiedere anche solo 7-10 giorni.

Metodi di prevenzione e disinfestazione

Per ridurre la presenza delle zanzare e prevenire le punture, è possibile adottare diverse strategie:

Eliminazione dei focolai larvali

La rimozione o il trattamento delle aree con acqua stagnante è fondamentale per impedire la proliferazione di questi insetti. Le zanzare infatti depongono le uova in piccole raccolte d’acqua, quindi è essenziale:

  • Evitare l’abbandono e l’accumulo all’aperto di materiali che possano raccogliere l’acqua piovana.
  • Eliminare l’acqua dai sottovasi, dagli annaffiatoi, dai bidoni e dai copertoni, mantenere libere canalette e grondaie.

Utilizzo di piante repellenti

Alcune piante emettono profumi sgraditi alle zanzare. Posizionarle in giardino o sul balcone può contribuire a tenerle lontane. Tra le più efficaci:

  • Citronella: il suo profumo agrumato funge da repellente naturale contro le zanzare.
  • Lavanda: oltre ad avere un profumo piacevole per gli esseri umani, è sgradita alle zanzare.
  • Basilico: il suo aroma agisce da repellente naturale.
  • Menta: il suo aroma la rende una scelta ideale per chi desidera un giardino profumato e privo di insetti molesti.

Se desideri approfondire e scoprirle tutte, abbiamo dedicato un articolo alle piante antizanzare consigliate da Zig Zag.

MOSCHE E ZANZARE CON PIRETRO NATURALE

Impiego di insetticidi e repellenti

Uno dei metodi più efficaci per ridurre la presenza delle zanzare negli ambienti domestici è l’utilizzo di insetticidi specifici, come lo spray insetticida con Piretro – principio Attivo di origine vegetale, ad azione snidante, abbattente e repellente. Grazie alla presenza di Piretro, il prodotto garantisce una bassa tossicità per l’uomo, le piante e gli animali domestici, rendendolo una scelta appropriata per l’ambiente domestico.

Per un utilizzo efficace, è consigliato agitare bene la bomboletta prima dell’uso, chiudere porte e finestre ed erogare il prodotto in alto per circa 10-12 secondi, mantenendo una distanza di almeno 60-70 cm da muri e arredamenti. Dopo l’applicazione, è consigliato aerare il locale prima di soggiornarvi nuovamente.

Questo insetticida è utile contro diversi insetti volanti, tra cui zanzare, mosche, pappataci, tafani e tarme – sia dei tessuti che degli alimenti – ed è disponibile nei migliori supermercati, ferramenta, agrarie e drogherie.”

Come tenere lontane le zanzare dai bambini a prescindere dal gruppo sanguigno

Per proteggersi dalle zanzare, soprattutto quando si tratta di bambini, è importante adottare una strategia combinata che unisca prevenzione e protezione. Evitare il ristagno d’acqua nei pressi della propria abitazione, utilizzare zanzariere alle finestre e optare per indumenti leggeri ma coprenti durante le ore serali sono tutte accortezze utili.

Antizanzare per neonati da 0 mesi: protezione innovativa e delicata

Quando si tratta di proteggere i più piccoli dalle punture di zanzara, è fondamentale scegliere un prodotto sicuro, efficace e delicato sulla pelle. L’Antipuntura Baby 0+ di Zig Zag rappresenta una vera rivoluzione nel settore: è il primo formulato Biocida approvato dal Ministero della Salute per l’uso su neonati fin dagli zero mesi.

Si tratta infatti di una formula innovativa, completamente inodore e che non unge. Grazie alla texture setosa e idratante, è possibile stenderlo con facilità sulla pelle senza lasciare residui appiccicosi, garantendo fino a 8 ore di protezione contro le zanzare e fino a 7 ore contro le zecche.

Consigli per proteggere tutta la famiglia dalle zanzare

Per evitare le punture di zanzara sui bambini è consigliato l’utilizzo di zanzariere sopra culla e passeggino e l’uso di indumenti chiari e coprenti, per ridurre la quantità di pelle esposta. È preferibile anche evitare luoghi umidi con ristagni d’acqua, habitat ideali per la proliferazione delle zanzare.

L’antizanzare per neonati di Zig Zag può essere applicato una volta al giorno sui bambini sotto i 12 anni, mentre gli adulti possono utilizzarlo più frequentemente. Se si usa insieme alla protezione solare, è importante applicare prima l’SPF, attendere 20 minuti e poi procedere con l’antipuntura.

Per un sollievo immediato dalle punture già avvenute, la linea Zig Zag Baby Junior e Pelli Sensibili include un Dopopuntura Baby, adatto dai 6 mesi di età, con estratti vegetali per lenire prurito e arrossamenti. Grazie alla sua formulazione delicata, questa linea è perfetta non solo per i bambini, ma anche per adulti con pelle sensibile, donne in gravidanza e in allattamento, offrendo una protezione efficace per tutta la famiglia.

La linea Zig Zag Insetti-via Baby Junior e Pelli Sensibili​

Repellente cutaneo delicato sulla pelle e efficace contro zanzare e zecche di tutti i tipi.Autorizzato dal Ministero della Salute anche per Neonati.

Le soluzioni ZIGZAG per vivere all'aria aperta senza zanzare

Confezione risparmio 200 ml. Repellente inodore contro zanzare, zanzare tigre, zecche, tafani, pulci e pappataci.

Gli insetticidi ZIGZAG per combattere le zanzare

New!

Contro insetti volanti e striscianti. Con principio attivo NON neurotossico per animali domestici. Può essere usato per ambienti e tessuti, cucce etc...

Insetticida inodore, a lunga persistenza garantita dalla microincapsulazione. Per ambienti interni ed esterni, contro insetti volanti e striscianti.

Insetticida liquido concentrato contro insetti striscianti e volanti, per interni, esterni e aree verdi. Va diluito in acqua e erogato con pompe a pressione manuale.

Spirali Insettifughe a base di olio essenziale di citronella. Efficaci per oltre 6 ore.

Spirali innovative, flessibili ed Eco perché composte da fibre vegetali riciclate, facilmente separabili senza rotture.

Search
Close this search box.